Dove si trova:
Nella parte sud orientale della provincia di Catanzaro, non distante dal capoluogo stesso, suol versante ionico, sorge Simeri Crichi, piccola comunità agropastorale che conta circa 4000 abitanti.
Il territorio comunale, che si estende per circa 46 km quadrati ad un'altitudine collinare, racconta di una secolare vocazione agricola, che, tramandata per secoli, è giunta fino ad oggi: i proventi dei fertili campi che circondano il paese, infatti, costituiscono la principale fonte di sostentamento della piccola comunità, la cui cucina tipica, anche per questo, risulta una delle più saporite di tutto il catanzarese, per la gioia degli amanti dell'enogastronomia.
Cenni storici:
In Simeri Crichi, come si può evincere dal toponimo, condividono due anime, e due distinti centri abitati, ognuno con la propria storia: Simeri, che dei due è sicuramente quello di più antica fondazione, risale al periodo magnogreco dell'Italia meridionale, con costruzioni del Basso Medioevo di grande pregio storico e architettonico.
Crichi, invece, fu fondato nella seconda metà del XVIII secolo, da un manipolo di contadini originariamente nativi di Sellia.
Cosa c’è da vedere a Simeri Crichi:
• Collegiata
• Castello di Simeri
Eventi…
• Festa di San Nicola di Bari, 6 dicembre