Dove si trova:
Il Comune di Laureana di Borrello, in Provincia di Reggio Calabria, si trova nella parte settentrionale della provincia, ai margini della piana di Rosarna. Il paese è situato sul versante tirrenico dell’altipiano delle Serre, ad un’altitudine media di 270m sul livello del mare. Dal paese si può godere di un panorama molto suggestivo che arriva fino al Mar Tirreno, comprendente il Golfo di Gioia Tauro e le Isole Eolie. L’economia del Comune di Laureana di Borrello, tipico centro collinare di origini medievali, si basa soprattutto sull’agricoltura e in modo particolare sulla coltivazione di olive e di agrumi.
Cenni storici:
Il Comune di Laureana di Borrello è sorto nel corso del Medioevo. Dalla seconda metà del XIII secolo la sua amministrazione passò nelle mani di diverse famiglie nobili della zona. Sul finire del XV secolo Ferdinando d’Aragona la concesse a Ludovico il Moro. Pervenuto in seguito agli Sforza e a Isabella d’Aragona, ebbe come ultimi feudatari i Pignatelli di Moteleone. Dopo il terremoto che colpì l’intera provincia di Reggio Calabria nella seconda metà del Settecento e che distrusse Borrello, la popolazione si trasferì a Laureana, divenuta presto il centro abitato principale.
Cosa c’è da vedere a Laureana di Borrello:
• Chiesa di San Pasquale
• Chiesa di San Francesco d’Assisi
• Chiesa della Sanità
• Chiesa del Carmine
• Chiesa di San Pietro
• Santuario di San Biagio
Eventi…
• Festa patronale di San Gregorio, terza domenica di novembre