Dove si trova:
Su un altopiano, in posizione panoramica, si trova Campobello di Licata, Comune agrigentino di 10.000 abitanti. La cittadina è caratterizzata da diverse opere artistiche che la rendono piacevole tappa per i tanti turisti che visitano la costa siciliana. Murales, fontane e mosaici abbelliscono Campobello di Licata, opere realizzate dall’artista italo-argentino Silvio Benedetto. Campobello di Licata ha avuto un forte sviluppo in passato anche per la presenza di miniere di zolfo che hanno richiamato molti lavoratori dai Comuni limitrofi. Oggi la sua economia si regge soprattutto sull’agricoltura, dedita a colture intensive specializzate, prima fra tutte l’uva, di cui Campobello è uno dei maggiori produttori in Italia.
Cenni storici:
La baronia di Campobello, appartenente a Carlo IV d'Austria, fu acquistata nel 1681 da Raimondo Ramondetta. A popolare la zona si ritiene siano state le popolazioni albanesi a partire dal XVI secolo che poco alla volta, per sottrarsi alle incursioni dal mare, si rifugiarono verso l’interno, accorpandosi in un unico centro perché l’isolamento avrebbe favorito il brigantaggio. Nel 1734 Campobello si costituì
come Comune, riscattandosi anni dopo contro la servitù feudale. I terreni rimasti incolti, dopo la Seconda Guerra Mondiale furono occupati dal movimento contadino che si era nel frattempo costituito, permettendo agli agricoltori di trasformarsi in piccoli proprietari. Ciò non bastò comunque ad arginare il fenomeno dell’emigrazione, diretta soprattutto verso gli Stati Uniti, dove si sono formate vere e proprie colonie di campobellesi.
Cosa c’è da vedere a Campobello di Licata:
• Chiesa Madre
• Palazzo del Duca
• Fonatana Canale
• Palazzo La Lomia
Eventi…
• Festa di San Giuseppe, 19 Marzo
• Riti della Settimana Santa
• Festa Patronale di San Giovanni Battista, 24 Giugno
• Festa della Madonna dell’Aiuto, Agosto