Dove si trova:
Comune di 9.840 abitanti a circa 400 metri sul mare, Aragona si trova nella parte orientale del colle Belvedere. Fra i tanti giacimenti solfiferi che si trovano nella zona di Aragona c’è anche la miniera che fu di proprietà della famiglia Pirandello e che ispirò lo scrittore per la novella “Ciàula scopre la luna”. Nella parte meridionale del paese, la Riserva Naturale delle Macalube è un’area caratterizzata da piccoli crateri da cui fuoriesce gas metano, recuperata di recente con finalità turistico-culturali. Altro sito di interesse è quello dell’area archeologica di contrada Fontanazza.
Cenni storici:
Aragona fu fondata nel XVII secolo dal nobile Baldassarre III Naselli, Conte di Comiso, che le diede il nome della madre. Filippo IV trasformò Aragona in Principato, retto dalla famiglia Naselli fino ai primi anni dell’Ottocento. A loro si deve nel Settecento la costruzione del palazzo feudale che ancora oggi domina il borgo. Di forma rettangolare con logge laterali, pur avendo interessanti spunti artistici come gli affreschi e la pinacoteca, il palazzo è andato in parte perso per incuria della stessa famiglia.
Cosa c’è da vedere a Aragona:
• Chiesa della Mercede
• Palazzo Feudale
• Chiesa del Rosario
• Chiesa del Carmine
• Chiesa Madre dedicata ai Re Magi
Eventi…
• Festa di Sant’Antonio Abate, Gennaio
• Sagra del “Tagánu”
• Festa dell’emigrante, Luglio
• Festa Patronale di San Vincenzo e Sagra della Salsiccia, Settembre