Dove si trova:
Il Comune più meridionale d’Italia è composto dalle isole di Lampedusa, Linosa e Lampione, quest’ultima ormai disabitata. Le tre isole compongono l’arcipelago delle Pelagie situato nel Mar Mediterraneo, tra le coste tunisine e quelle siciliane. Ben collegate attraverso trasporti navali e aerei, le isole sono rinomate mete turistiche grazie al mare cristallino e al paesaggio naturale di particolare bellezza. L'isola di Lampedusa, la più estesa dell'arcipelago nonché sede Comunale, conta, insieme a Linosa circa 6.200 residenti, destinati ad aumentare durante il periodo estivo. Lampedusa pur presentando tratti di terreni brulli ha in alcune zone una flora ricca ed interessante. Non manca neanche la fauna, fra cui le tartarughe marine, le Caretta caretta, che depongono le uova sulla nota Spiaggia dei Conigli, riserva naturale insieme alla prospiciente isola dei Conigli. Linosa, contornata da insenature e scogliere è di origine vulcanica e molto ricca di vegetazione.
Cenni storici:
Oltre ai Romani che si stabilirono a Lampedusa dove lavoravano il pesce, l’isola fu abitata da Fenici, Greci e Arabi i quali utilizzarono Lampedusa come base strategica per le incursioni verso la Sicilia. Le isole Pelagie, colonizzate da piccoli gruppi di maltesi, inglesi e francesi, divennero nel 1630 di Giulio Tomasi il quale per nomina del Re di Spagna assunse il titolo di Principe di Lampedusa e Linosa. Due secoli dopo le isole passarono a Ferdinando II di Borbone che vi incoraggiò lo stanziamento degli abitanti di Pantelleria. In tempi più recenti, Lampedusa fu occupata dagli anglo-americani che se ne servirono per pianificare lo sbarco in Sicilia per liberare l’Italia dai nazi-fascisti.
Cosa c’è da vedere a Lampedusa e Linosa:
• Baia dell'isola dei Conigli
• Baia della Madonnina
• Albero del Sole
• Madonna di Porto Salvo
Eventi…
• Carnevale in maschera, Marzo
• Festa Patronale di San Bartolomeo, 24 Agosto
• Festa della Madonna di Porto Salvo, 22 Settembre
• O' Scia', Settembre
• Festa della Madonnina del Mare, Luglio