Dove si trova:
In posizione dominante su tutta la vallate del Belice, Montevago si trova a 380 metri s.l.m. alle pendici del Monte Magaggiaro. Montevago è incuneata fra le province di Agrigento, cui appartiene, e quella di Trapani. Il sisma del 1968 ha interamente distrutto la cittadina, che fu ricostruita poco distante dal sito originario con un impianto moderno. Oggi Montevago è conosciuta e frequentata per le sue sorgenti termali, le Terme di Acqua Pia, immerse in un parco rigoglioso, circondate da stabilimenti moderni, sono provviste di numerose strutture ricettive, per qualsiasi esigenza.
Cenni storici:
L’antico nucleo di Montevago si trovava in cima ad una collina prima di essere distrutto e abbandonato in seguito al terremoto del Belice. Era stata Girolama Xirotta che nel 1636 aveva acquistato i tre feudi di Adrigna, Serafino e Gipponeri dalla Baronia di Miserendino. Questi territori costituirono il nuovo Comune di Montevago dopo aver ottenuto la “licentia populandi” da parte del Re Martino. Suo fratello, Rutilio Xirotta, divenne Principe di Montevago, venendo ufficialmente investito qualche anno dopo, nel 1655, dei tre feudi che formarono lo stato di Montevago. Alla sua morte, senza eredi, il feudo passò alla sorella Girolama.
Cosa c’è da vedere a Montevago:
• Cattedrale
• Santuario della Madonna delle Grazie
• Terme Acqua Pia
• "Grotta dei Personaggi"
Eventi…
• Festa Patronale di San Domenico, 8 Agosto
• Carnevale
• Sagra del Vino, Ottobre