Dove si trova:
Resuttano, comune della provincia di Caltanissetta, è situato nella Sicilia centrale, interclusa nel territorio provinciale di Palermo. Il paese sorge in territorio collinare, nella valle del fiume Imera Meridionale, sulle pendici del monte San Giorgio. L’abitato, arroccato su un irto colle, domina un paesaggio agricolo, interessato prevalentemente da coltivazioni di grano, olive e mandorle. In prossimità di Resuttano si segnalano i siti archeologici di cozzo Mussino e di monte Torrevecchia.
Cenni storici:
Il toponimo di Resuttano deriverebbe dall’arabo “Rahl as sultan”, che significa “dimora del sultano”. Il casale, documentato in epoca medievale, nel 1337 fu sottoposto alla giurisdizione di Federico II d’Aragona e fu in seguito acquisito dalla famiglia Ventimiglia. La fondazione del centro urbano risale al XVII secolo, quando il duca di Campobello, Giuseppe di Napoli, ottenne la licenza di popolare la zona. I Di Napoli esercitarono diritti su Resuttano sino all’eversione della feudalità, nel 1812.
Cosa c’è da vedere a Resuttano:
• Chiesa madre
• Castello
• Chiesa delle Anime Sante
• Chiesa di San Paolo Apostolo
• Palazzo Mazzarino
Eventi…
• Riti della Settimana Santa
• Festa di San Giuseppe, marzo
• Festa dell’Addolorata, settembre
• Festa patronale del Santissimo Crocifisso, 4 maggio