Catania, capoluogo di provincia della regione Sicilia, si trova alle falde dell'Etna.
La città nacque nell’VIII secolo, fu città romana, divenne sede vescovile nel VI secolo, poi conquistata da ostrogoti, bizantini e arabi, e ancora da normanni e svevi.
La città che conosciamo oggi risale solo al XVIII secolo, quando fu ricostruita a seguito dei danneggiamenti causati dall'eruzione dell'Etna e la definitiva distruzione dovuta ad un terremoto.
L'attività turistica riveste un ruolo importante grazie alle notevoli risorse ambientali del territorio: l’Etna, i centri balneari e le spiagge, per quello che riguarda l’arte ricordiamo: la Cattedrale, che custodisce le tombe del Bellini e di Costanza d’Aragona, e il sacello che conserva le spoglie di Sant'Agata, a cui fu inizialmente dedicata la chiesa; il Castello di Nelson a Maniace, edificato nel XII secolo; il Santuario della Madonna di Ravanusa a San Giovanni la Punta che risale al XVIII secolo.
Il principale evento della zona è dato dalla festa della Madonna della Ravanusa che avviene il 15 di agosto con un rito solenne.