Dove si trova:
Patria dell'omonima varietà di pomodori ciliegini, dal sapore inconfondibile, Pachino è un comune situato nella parte meridionale della provincia di Siracusa, che conta poco meno di 22000 abitanti.
Il territorio comunale, che si estende per 50 km quadrati ad un'altitudine di soli 60 metri s.l.m., gode di spiagge meravigliose, che attirano migliaia di turisti da tutto il mondo soprattutto durante i mesi estivi, anche se, grazie ad un clima assai mite, non è raro vedere bagnanti anche in primavera e in autunno.
A metà tra il Mediterraneo e lo Ionio, Pachino si pone come un'oasi naturalistica dove l'aria salubre, la pace e la tranquillità sono tutelate sopra ogni cosa.
Cenni storici:
Presso il Museo Archeologico Nazionale “Paolo Orsi” di Siracusa sono conservati un gran numero di reperti (coltelli, lance, raschiatoi, punteruoli, aghi) appartenenti perlopiù alle popolazioni indigene che abitarono la zona di Grotta Corruggi circa 10000 anni fa, a testimonianza dell'antichità dei primi insediamenti nella zona del paese, benedetta già da allora da una posizione favorevole e da un clima ideale.
Ulteriori villaggi, necropoli e dolmen nacquero durante l'età del Ferro e fino all'arrivo sull'isola dei Siculi, che scacciarono i Sicani ed edificarono i loro villaggi sui resti di quelli precedenti.
Cosa c’è da vedere a Pachino:
• Chiesa Madre
• Torre Scibini
• Palazzo Tasca
Eventi…
• Festa della Madonna Assunta, 15 agosto
• Festival del Cinema di Frontiera