Dove si trova:
Portopalo di Capo Passero è il comune più a sud dell'isola siciliana e della provincia di Siracusa, tanto da essere al di sotto del parallelo di Tunisi, e conta poco meno di 4000 abitanti.
Il territorio comunale, che si estende per circa 15 km quadrati, comprende anche due isole, quella di Capo Passero, distante solo pochi metri dalla riva, e quella delle Correnti, a qualche km.
Bagnato sia dallo Jonio che dal Mediterraneo, Portopalo di Capo Passero ha basato la sua economia, nei secoli, sull'agricoltura ma soprattutto sulla pesca e sugli scambi commerciali che passavano attraverso il suo porto, ancora oggi rinomata meta turistica soprattutto durante la stagione estiva.
Cenni storici:
Ritrovamenti archeologici, venuti alla luce a cavallo tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX, hanno confermato le teorie degli storici, secondo cui la zona fu frequentata già in epoca preromana da popolazioni italiche, verosimilmente i Siculi.
Cionondimeno non si potrà parlare di comune fino al XVIII secolo, quando, per mano di Don Deodato e Moncada da Noto, il paesino cominciò a formarsi, inizialmente come un borgo di pescatori e pastori che non superava le 300 unità.
Cosa c’è da vedere a Portopalo di Capo Passero:
• Castello Tafuri
• Isole
• Chiesa di San Gaetano
Eventi…
• Festa di San Giuseppe, 19 marzo
• Festa di Sant Antonio Abate, 17 gennaio
• Festa di San Gaetano, 7 agosto