Dove si trova:
Con i suoi 44000 abitanti, Alghero è, oltre che una rinomata località turistica e un porto di grande importanza strategica tra Sardegna e Spagna, la quinta città della regione sarda per estensione, la prima nella provincia di Sassari.
Nota anche con il nome di “Barceloneta”, la piccola Barcellona, la cittadina è un’isola linguistica catalana a tutti gli effetti, se è vero che oltre un quarto della popolazione parla il catalano come lingua corrente, seppure nella sua variante algherese.
Il vicino aeroporto della Fertilia la rende facilmente raggiungibile per via aerea, mentre il suo porto, costellato di incantevole corallo rosso, è scalo di tutte le rotte principali della parte occidentale del Mediterraneo.
Cenni storici:
A differenza di altri centri dell’isola, Alghero, che pure ne condivide la maggior parte del percorso storico, ha assorbito molto di più dalle popolazioni sardo – nuragiche che la fondarono (nel Neolitico) e dalla successiva dominazione fenicia, durante il IX secolo A.C., di quanto non abbia fatto da quella romana: oltre alle necropoli ipogeiche di Anghelo Ruju e Santu Pedru, ancora oggi conservate, furono gli scambi commerciali sotto i Fenici a fare di Alghero un centro conosciuto anche in Spagna e in Francia molto di più di quanto non fosse sotto l’Impero Romano, che non ne seppe sfruttare la posizione strategica e le risorse naturali in maniera adeguata.
Cosa c’è da vedere a Alghero:
• Cattedrale di Santa Maria
• Palazzo de Ferrera
• Torri e bastioni di Alghero
Eventi…
• Setmana Santa, marzo – aprile
• Carnevale di Alghero, febbraio
• Fiera di San Giovanni, 24 giugno