Dove si trova:
All’interno del territorio del Logudoro (oltre che in quello della storica regione di Coros), in provincia di Sassari, sorge Ossi, comune di circa 6000 abitanti.
Situato su una collina di origine calcarea, e circondato da altri piccoli colli simili, Ossi non godeva di un terreno adatto all’agricoltura, dati i pendii e la morfologia del terreno stesso: nonostante questo, con pazienza e abilità, sono stati piantati numerosi uliveti e vigneti, i cui frutti sono sulle tavole degli ossesi da diversi decenni.
Cenni storici:
Il territorio comunale è disseminato di tracce antichissime che risalgono all’età prenuragica, periodo in cui la zona iniziò ad essere popolata: dai resti del villaggio di “Sa Mandra e Sa Giua”, alla necropoli di S’Adde Asile, passando per la presenza di ben nove diversi nuraghi (peraltro discretamente conservati), è facile ipotizzare che il sito fosse particolarmente gradito alle popolazioni autoctone della zona.
Cosa c’è da vedere a Ossi:
• Chiesa di San Bartolomeo
• Chiesa di Santa Vittoria
• Chiesa di Sant Antonio
Eventi…
• Festa di Santa Vittoria, 15 maggio
• Festa di Santa Cecilia, 7 settembre
• Festa di San Bartolomeo, 24 agosto