Dove si trova:
Con i suoi quasi 800 metri d’altitudine, Pattada è non solo il paese più alto dell’intera provincia di Sassari ma anche il decimo tra tutti i comuni della regione Sardegna.
Il territorio comunale di Pattada (che conta circa 3500 abitanti) appartiene alla regione del Logudoro e comprende al suo interno il Monte Lerno, una delle cime più significative dell’isola, ai cui piedi sorge l’omonimo lago, fonte idrica per molti comuni del comprensorio.
Da non dimenticare la grande varietà faunistica che queste colline offrono, con la possibilità di avvistare il cervo sardo e il muflone, esemplari rari e protetti.
Cenni storici:
Pattada fu abitata sin dall’epoca preistorica, e il territorio lo dimostra, con resti di nuraghi e scavi archeologici come testimonianza.
Purtroppo, Pattada ha legato il suo nome , in tempi recenti, al rapimento del cantautore Fabrizio De Andrè e della moglie Dori Ghezzi, sequestrati a fine anni ’70 e liberati solo quattro mesi dopo, in seguito al pagamento di un cospicuo riscatto.
L’artista dedicò a questa traumatica esperienza la canzone “Hotel Supramonte”.
Cosa c’è da vedere a Pattada:
• Chiesa di Santa Sabina
• Chiesa di Santu Juanne
• Nostra Signora e ‘su Garminu
Eventi…
• Festa di San Giovanni Battista, 24 giugno
• Festa della Beata Vergine del Carmelo, 16 luglio
• Sagra de Sas Pellitzas, agosto