Dove si trova:
Ai piedi del Monte Rasu, nel Goceano, di cui è considerata la capitale, sorge Bono, cittadina di circa 4000 abitanti in provincia di Sassari.
All’interno del territorio comunale di Bono sono custoditi alcuni tesori naturalistici di grande rilevanza: dalla foresta di Taxus, la più grande d’Italia, alla vetta di “Sa Punta Manna” (ben 1260 metri s.l.m.), passando per la ridente località “Sos Nibberos”, la zona di Bono è tutta da visitare, vivere, e fotografare, e infatti, soprattutto negli ultimi decenni, il turismo (anche internazionale) sta scoprendo questo incantevole angolo di Sardegna.
Cenni storici:
Prima della formazione e dell’avvento dei quattro Giudicati in cui era divisa la regione (a cavallo tra il XII e il XIV secolo), Bono aveva già raggiunto un certo equilibrio economico e difensivistico, avendo dovuto subire, nei secoli, una serie di invasioni e violente scorribande soprattutto per mano araba: nono stante la posizione interna, infatti, a causa dei suddetti pregi ambientali e naturalistici, la zona era molto ambita e solleticava il palato dei saraceni, cui la popolazione locale oppose sempre una resistenza fiera.
Cosa c’è da vedere a Bono:
• Parrocchia di San Michele Arcangelo
• Castello del Goceano
Eventi…
• Festa di San Michele Arcangelo, 29 settembre