Dove si trova:
Altidona è situata nella provincia di Fermo e si appoggia sulla costa adriatica, nella parte sud-orientale delle Marche. Il suo territorio è vario e particolare poiché è dotato sia di aree collinari che di zone marittime. Tende ad attirare un importante flusso turistico. La graziosa cittadina accoglie oltre tremila abitanti e confina con il capoluogo provinciale, nonché con Campofilone, Lapedona e Pedaso.
Cenni storici:
Come testimonia anche il testo Naturalis Historia di Plinio, il territorio di Altidona fu popolato sin dall’antichità, epoca in cui si inseriva nel cosiddetto ager Palmensis, un’area particolarmente fertile e adatta alla produzione dell’uva. I resti di alcune cisterne, una statua romana e i frammenti di lapidi rinvenuti presso Villa Montana confermano l’origine remota dell’insediamento.
Nel periodo medievale, Altidona assunse un’importanza strategica: il castello divenne il punto di riferimento dei villaggi fortificati ubicati nelle vicinanze, fino a quando, nell’ XI secolo, non venne affidato ai monaci di Montecassino. Dopo di loro amministrarono il feudo altri religiosi, i Farfensi, pertanto il borgo e la sua comunità non vissero fasi bellicose e cruente, prima di entrare a far parte della giurisdizione di Fermo. Nel Cinquecento, al momento della redazione degli statuti fermani, Altidona fu menzionata tra i castelli di media importanza.
Cosa c’è da vedere a Altidona:
• Chiesa di Santa Maria e San Ciriaco
• Cinta muraria
• Belvedere
• Villa Montana e Cisterna romana
Eventi…
• Festa della Madonna di Loreto, giugno
• Sagra della Polenta con Lumache, luglio/agosto
• Festa di San Ciriaco, agosto
• Presepe vivente, dicembre