Dove si trova:
Monterubbiano è un piccolo comune marchigiano che si trova in provincia di Fermo, sui pendii di un colle distante 8 chilometri dalla costa adriatica. Il paese è rinomato per le sue specialità gastronomiche, sapori che confluiscono nelle sagre e negli eventi organizzati durante l’anno. Il territorio confina con il capoluogo provinciale, ma anche con Petritoli, Ponzano di Fermo, Moresco, Lapedona e Montefiore dell’Aso.
Cenni storici:
Il territorio di Monterubbiano è popolato sin dalla preistoria. In epoca antica vi si insediarono popolazioni italiche e picene. Pare che più tardi l’agglomerato fu insignito del titolo di città romana, ma non si hanno notizie certe che documentino questo fatto. Con la caduta dell’impero d’occidente, i Goti fecero irruzione nel piccolo borgo, lo depredarono e ne distrussero consistenti zone. La ripresa fu lenta e graduale, tanto che soltanto dopo l’anno mille il paese ricominciò ad essere citato nei documenti ufficiali, sotto il nome di Castrum Urbiani. Il feudo fu inserito tra i possedimenti della Chiesa, anche se si era già dotato di un ordinamento comunale. Per un breve periodo, durante la dominazione di Federico II, si riconobbe nei valori della fazione ghibellina. I Malatesta e i signori di Fermo si contesero a lungo il predominio sul villaggio. Questi ultimi, in particolare, tentarono più volte di occupare la cittadina, ma con scarsi risultati. Dopo una breve parentesi quattrocentesca sotto gli Sforza, Monterubbiano tornò a far parte dei domini pontifici e restò legato ad essi fino all’avvento di Napoleone.
Cosa c’è da vedere a Monterubbiano:
• Palazzo Onesti
• Palazzo comunale
• Teatro Pagani
• Mura castellane
• Museo archeologico
• Chiesa di Santa Maria dei letterati
• Chiesa di San Francesco
• Chiesa di San Giovanni Battista ed Evangelista
• Pieve dei Santi Stefano e Vincenzo
Eventi…
• Festa di San Nicola da Tolentino, settembre
• Festa di San Martino, novembre
• Sagra degli Spiedini e delle Salsicce, maggio
• Sagra degli Arrosticini, luglio
• Sagra delle Tagliatelle fritte, agosto