Dove si trova:
Rapagnano è un piccolo comune della provincia marchigiana di Fermo. Una caratteristica che lo rende particolarmente gradevole è la forma ovale del suo centro storico, circondato da una cinta muraria risalente al medioevo. Il paese si colloca nelle colline meridionali della regione e accoglie circa duemila abitanti. Confina con il capoluogo provinciale e con diversi centri della stessa circoscrizione.
Cenni storici:
Prima dell’avvento dei Romani, il territorio su cui oggi sorge Rapagnano fu abitato dai Piceni. Ad essi sono riconducibili i reperti recuperati sul suolo del paese: si tratta in particolare di armi, cosa che dimostra la natura militare del primo insediamento. Il borgo vero e proprio si costituì intorno all’anno mille, come possedimento del vescovato di Fermo. Tuttavia, nei secoli successivi, il capoluogo dovette fare i conti con le pretese avanzate dai signori di Montegiorgio, determinati ad accaparrarsi il feudo. Essi riuscirono ad acquisire il controllo di Rapagnano soltanto per qualche anno, intorno alla metà del Duecento. Durante il secolo successivo vennero erette le mura difensive, che in parte sono visibili ancora oggi.
Più tardi i Malatesta riuscirono ad espugnarle, ma detennero il potere per pochissimo tempo, fino a quando i Fermani non si riappropriarono del loro dominio.
Cosa c’è da vedere a Rapagnano:
• Palazzo comunale
• Cinta muraria, Porte e Torrioni
• Chiesa di San Giovanni Battista
• Chiesa di Santa Rosalia
• Chiesa di Sant’Antonio
Eventi…
• Festa delle Cove, luglio
• Sagra della Spuntatura, luglio
• Sfilata di Carri e Maschere, luglio
• Festa della Birra, luglio