Dove si trova:
Auditore è il primo comune della provincia di Pesaro e Urbino che si incontra procedendo da Rimini verso il territorio marchigiano. E’ situato all’esatto confine tra le Marche e la Romagna e tocca i paesi di Gemmano, Montefiore Conca, Mercatino Conca, Sassocorvaro e Tavoleto. Adiacente al suo perimetro si trova anche il capoluogo di Urbino. Il territorio si estende su dolci rilievi ed accoglie una popolazione di circa milleseicento abitanti.
Cenni storici:
Ben lungi dall’essere un toponimo privo di contenuti, il nome Auditore sintetizza il ruolo che il paese svolse nella storia e specialmente in epoca romana. Sembra che queste terre fossero parte dei domini di Rimini e che fornissero al centro romagnolo un luogo per assolvere le incombenze giudiziarie. L’ambiente in cui si eseguivano le sentenze era chiamato Lauditorio. A dimostrazione di questo fatto, ancora nel medioevo, la cittadina era governata da conti riminesi, che si battevano per il mantenimento dei privilegi comunali. Quando, tuttavia, i Malatesta si impadronirono della zona, nel Duecento, il Lauditorio fu abbattuto per riaffermare la sottomissione della popolazione. Nei secoli successivi, il villaggio cadde in mano ai nobili di Urbino, città che a sua volta non mantenne la propria indipendenza e fu assorbita dallo Stato Pontificio. Fino all’avvento napoleonico toccò, quindi, al papa esercitare la propria autorità sul borgo, tramite i suoi delegati. Anche con la dipartita di Napoleone, si restaurò il dominio della Chiesa, di cui ci si liberò soltanto al momento di entrare nel Regno d’Italia.
Cosa c’è da vedere a Auditore:
• Chiesa parrocchiale di Auditore
• Torre civica
• Museo storico della Linea Gotica
Eventi…
• Festa della Madonna del Latte, aprile
• Festa della Bistecca marchigiana, maggio
• Festa della Madonna Addolorata, settembre
• Festa di Santa Maria Bambina, settembre
• Festa di San Nicola, settembre
• I Giorni del Baccanale, ottobre
• Sagra della Salsiccia, ottobre