Dove si trova:
Montecopiolo è un comune situato nella provincia di Pesaro e Urbino. Si trova nelle immediate vicinanze della circoscrizione riminese, con la quale confina all’altezza di Maiolo, Pennabilli e San Leo. Il suo territorio include una parte del Parco naturale regionale del Sasso Simone e Simoncello e confina, sul versante marchigiano, con Macerata Feltria, Carpegna, Monte Cerignone, Pietrarubbia e Monte Grimano Terme.
Cenni storici:
Secondo la tradizione, il paese ha origini medievali. Pare che il territorio abbia cominciato a popolarsi intorno al XII secolo, quando i conti Carpegna di Montefeltro ne assunsero il controllo. Nel Duecento, la famiglia in questione subì una spaccatura: nella lotta tra guelfi e ghibellini, alcuni membri si schierarono per il papa, altri per l’imperatore. A Montecopiolo dominavano i ghibellini. Dal secolo successivo, il borgo fu annesso allo Stato Pontificio, ma l’autorità dei legati papali fu contestata a lungo dai Montefeltro, a loro volta intralciati dai Malatesta. Nel XV secolo questi ultimi, non essendo riusciti ad assediare il Castello, decisero di portare scompiglio e distruzione nel villaggio. Anche i Della Rovere e la stirpe medicea si confrontarono e si diedero battaglia per la conquista del feudo, che finì per spopolarsi gradualmente tra Cinque e Seicento. Un impulso di ripresa interessò la zona dal XIX secolo, quando la fortezza e le vecchie strutture erano ormai distrutte.
Cosa c’è da vedere a Montecopiolo:
• Ruderi del Castello di Montecopiolo e Parco archeologico
• Chiesa di San Michele Arcangelo
• Parco del Sasso
Eventi…
• Fiera di San Marco, aprile
• Festa della Madonna della Speranza, luglio
• Festa del Castello, luglio
• Festa di Sant’Anna, agosto
• Festa della Beata Vergine del Faggio, agosto
• Festa di San vicino, agosto
• Fiera del Bestiame, settembre
• Festa della Madonna di Pugliano, settembre