Dove si trova:
Il Comune di Delebio, in provincia di Sondrio, è situato ad un’altitudine media di 218m sul livello del mare, nel cuore della Bassa Valtellina. Il territorio comunale occupa la Val Lesina, attraversata dall’omonimo torrente, alle pendici del monte Legnone. Il centro abitato è circondato da folti boschi di faggi e castagni. Il centro storico si estende fino alle pendici delle Alpi Orobie. Oggi Delebio rappresenta uno dei centri più importanti della Bassa Valtellina, la cui economia è molto variegata e si basa sui settori agricolo, industriale e nel commercio. La Val Lesina, in cui sorge il paese, si presenta con angoli naturali ancora intatti e incontaminati, in cui si possono effettuare numerose passeggiate ed escursioni.
Cenni storici:
La prima citazione storica del Comune di Delebio risale ad un documento del 724, con cui alcuni possedimenti della zona venivano donati alla basilica di San Carpoforo di Como. Questa appartenenza venne ribadita nel XII secolo da Federico Barbarossa. Nel 1204 Delebio divenne comune libero anche se unito a Rogolo, da cui si separò nel 1616. Il paese fu teatro di una dura battaglia tra l’esercito del Ducato di Milano e quello della Serenissima di Venezia, che aveva invaso la Valtellina.
Cosa c’è da vedere a Delebio:
• Chiesa di San Carpoforo
• Chiesa di Santa Domenica
• Oratorio di San Girolamo
• Palazzo Peregalli
• Palazzo Bassi
Eventi…
• Festa patronale di San Carpoforo, 7 agosto
Foto tratta da Paesidivaltellina