Dove si trova:
Livigno, comune in provincia di Sondrio, è una rinomata località turistica posta al centro delle Alpi, al confine con il territorio svizzero. Ricco di una vegetazione tipicamente montana, il paese sorge ad un’altitudine media di 1816m sul livello del mare, nei pressi del Parco Nazionale dello Stelvio. Livigno è il comune più settentrionale della Lombardia e il più popolato fra i comuni italiani posti ad un’altitudine superiore ai 1500m di altezza. Il paese detiene un’altra peculiarità, quella di non appartenere ai bacini idrografici italiani, poiché nel territorio comunale scorre il torrente Spol, un affluente al bacino del Danubio. La valle del Livigno, quindi, geograficamente svizzera è però territorio italiano. Nel suo territorio è compresa anche la frazione di Trepalle, posta ad un’altitudine di 2250m di altezza, rappresentando l’abitato più alto d’Europa. Livigno è una meta molto frequentata dai turisti, sia in estate che in inverno.
Cenni storici:
L’origine del Comune di Livigno risale ad un’epoca molto antica. Durante la lotta tra gli Sforza e la Svizzera, quest'ultima usò il borgo quale quartiere generale sia per organizzare incursioni che per presidiare dall'alto tutto il territorio. La popolazione si legò strettamente ai grigioni che sfruttarono la ricchezza mineraria del territorio. L’insurrezione contro i grigioni avvenuta nel corso del Seicento non andò a buon fine ma li vide prevalere sugli spagnoli e sugli imperiali.
Cosa c’è da vedere a Livigno:
• Chiesa della Natività di Maria Vergine
• Chiesa di Sant’Antonio
• Chiesa di San Rocco
Eventi…
• Carnevale livignasco
• Festa patronale della Natività di Maria, 8 settembre