Dove si trova:
Talamona, comune in provincia di Sondrio, è situato sul versante sud della Valtellina, nei pressi del Lago di Como. Il territorio comunale si estende sulle Alpi Orobie, caratterizzato da un paesaggio tipicamente montano, con evidenti cambiamenti di quota. Esso è situato nei presi del fiume Adda, sviluppandosi in una zona molto favorevole dal punto di vista climatico, che ha da sempre incoraggiarsi lo stabilirsi di insediamenti umani. Il centro abitato si trova ad un’altitudine media di 285m sul livello del mare ed è circondato in particolar modo da castagni. L’economia del Comune di Talamona si basa essenzialmente sulle attività industriali. Il paese è interessato da un notevole flusso turistico grazie alla vicinanza al Parco delle Orobie Valtellinesi.
Cenni storici:
Nella zona del Comune di Talamona sono stati rinvenuti reperti archeologici risalenti all’età del bronzo e romana. Il borgo acquisì una certa importanza in epoca longobarda. Durante il Medioevo parte dell'attuale territorio comunale fu possedimento del monastero milanese di S. Dionigi. In seguito anche il monastero benedettino di S. Simpliciano ottenne alcuni possedimenti. In epoca comunale Talamona conobbe un periodo di splendore economico, grazie alle attività di lavorazione del ferro, alla produzione casearia e all'allevamento del bestiame.
Cosa c’è da vedere a Talamona:
• Chiesa della Natività di Maria Vergine
• Chiesa di San Carlo Borromeo
• Chiesa di San Girolamo
• Chiesa di San Giorgio
Eventi…
• Mostra del bestiame, 5 aprile
• Festa patronale della Natività di Maria Vergine, 8 settembre
• Paese dei Presepi, 20 dicembre – 10 gennaio