Dove si trova:
Buglio in Monte, comune della provincia di Sondrio, sorge sul versante meridionale delle Alpi Retiche, alle pendici del Pizzo Mercantelli, ad un’altitudine di 577m sul livello del mare. Il territorio si estende nella Valtellina ed è ricco di sorgenti d’acqua che sgorgano improvvisamente dal suolo. Il paese rappresenta l’ultimo comune della Bassa Valtellina. Il centro abitato conserva molte testimonianze dell’epoca medievale ed è circondato da un paesaggio tipicamente montano, caratterizzato da forti variazioni altimetriche. Gode di un insolito clima mite e domina la sponda destra del fiume Adda. Il territorio è ricco di boschi di castagno e latifoglie, intervallati da vigneti che producono prestigiosi vini. L’economia del Comune di Buglio in Monte si basa sulle attività agricole, commerciali e artigianali.
Cenni storici:
Il toponimo di Buglio in Monte deriva dal termine dialettale “bui” che significa fontana, in riferimento alle numerose sorgenti d’acqua presenti nel territorio. Nel IX secolo appartenne ai vescovi di Como e successivamente a quello di Coira. Nella seconda metà del XIV secolo il paese partecipò, insieme ad altri comuni della Valtellina, alla rivolta contro i Visconti, diventando feudo dei Parravicini. Per quanto riguarda la storia recente, il Comune di Buglio in Monte ha avuto una certa importanza durante la seconda guerra mondiale.
Cosa c’è da vedere a Buglio in Monte:
• Chiesa dei Santi Fedele e Giacomo
• Chiesa dei Santi Pietro e Gregorio Magno
Eventi…
• Festa patronale di San Fedele, 28 ottobre
Foto tratta da Paesidivaltellina