Dove si trova:
Il Comune di San Giuliano Milanese si trova in provincia di Milano, a circa a 11km di distanza dal capoluogo. Il territorio comunale si estende nella pianura compresa tra il fiume Lambro e la Vettabbia, un canale di origine antica. La parte settentrionale del comune è fittamente popolata, mentre la parte meridionale appartiene è quasi interamente occupata da aree coltivate su cui sorgono solo isolate cascine. L’altitudine media è di 98m sul livello del mare. dal punto di vista economico, il Comune di San Giuliano Milanese ha sviluppato il tessuto industriale e incrementato i servizi, pur mantenendo le tradizionali attività agricole.
Cenni storici:
Le origini del Comune di San Giuliano Milanese risalgono all’epoca dei romani. La loro presenza nella zona è testimoniata, oltre che dal rinvenimento di alcuni reperti archeologici, dall'esistenza della Via Emilia, una delle arterie più importanti della rete viaria romana che, partendo da Milano, raggiungeva l'Emilia Romagna. Il paese, sede di una pieve, fu coinvolto dapprima nelle lotte tra milanesi e lodigiani e, in seguito, in quelle tra le famiglie rivali dei Visconti e dei Torriani. Molto più cruenta fu la cosiddetta battaglia dei Giganti, svoltasi nel 1515 tra l’esercito del duca di Milano, Massimiliano Sforza, e quello francese di Francesco I, che ne uscì vincitore. Successivamente San Giuliano Milanese venne infeudato a diverse famiglie nobili locali, tra cui quella dei Trivulzio.
Cosa c’è da vedere a San Giuliano Milanese:
• Abbazia di Viboldone
• Chiesa di San Giuliano Martire
• Chiesa della Natività di Maria
Eventi…
• Festa patronale di San Giuliano, prima domenica di ottobre