Dove si trova:
Canneto sull’Oglio, comune della provincia di Mantova, è situato sulle sponde del fiume Oglio, alla confluenza con il Chiese, sul confine con la provincia di Cremona. Il paese sorge in territorio pianeggiante, reso particolarmente fertile dalle acque fluviali. L’economia locale si basa prevalentemente sull’agricoltura, legata alle coltivazioni tipiche della Pianura Padana, quali cereali, foraggi e uva, nonché sull’allevamento di avicoli e bovini. Particolare rilievo acquistano inoltre la tradizione vivaistica di Canneto e l’industria del giocattolo.
Cenni storici:
L’originario insediamento di Canneto sull’Oglio sorse probabilmente in epoca etrusca, in un territorio caratterizzato dalla vegetazione di canne palustri, lungo gli argini dei fiumi Chiese e Oglio. Popolato in seguito dai galli cenomani e dai romani, subì nei secoli successivi continue invasioni barbariche. Nel XIII secolo Canneto fu sottoposto alla giurisdizione di Brescia e il suo territorio fu conteso fra i domini di Cremona e Milano. Nel corso del Quattrocento divenne possesso dei Gonzaga, la cui signoria si protrasse per circa tre secoli.
Cosa c’è da vedere a Canneto sull’Oglio:
• Chiesa di Sant’Antonio abate
• Chiesa di San Michele
• Chiesa della Pieve
• Teatro sociale
Eventi…
• Festa di Sant’Antonio abate, 17 gennaio
• Festa dei Santi Fabiano e Sebastiano, 20 gennaio
• Festa del Luartis, maggio
• Fiera d’Ottobre