Dove si trova:
Motteggiana, comune della provincia di Mantova, è situata circa 15 km a sud del capoluogo, sulla sponda destra del fiume Po. Il paese sorge in pianura e comprende numerose località, fra cui Sailetto, Torricella e Villa Saviola. L’economia locale si basa sull’agricoltura, legata alle coltivazioni tipiche della Pianura Padana, quali cereali, ortaggi, frutta e uva, sull’allevamento di suini e bovini e su un discreto tessuto industriale. Motteggiana offre ai visitatori splendidi paesaggi fluviali lungo il corso del Po e alcune interessanti corti agricole, come le corti Fabbrica e Quaranta.
Cenni storici:
Il toponimo di Motteggiana deriverebbe dal termine “motta”, ossia “rialzo di terra”. La zona fu interessata da intensi lavori di bonifica, realizzati dai monaci di San Benedetto Po, al fine di arginare il corso del fiume e difendere il territorio da disastrose inondazioni. Il borgo di Motteggiana entrò a far parte dei possedimenti della famiglia Gonzaga e, per la sua posizione strategica, fu investito di un importante ruolo di controllo sul Po. Come testimoniato dall’originaria denominazione Borgoforte a Destra, fece parte del comune di Borgoforte, situato sulla riva opposta del fiume, fino al 1792, quando acquisì l’autonomia comunale.
Cosa c’è da vedere a Motteggiana:
• Chiesa di San Girolamo
• Villa della Ghirardina
• Chiesa di San Benedetto
• Chiesa di San Michele
Eventi…
• Festa patronale di San Girolamo, 30 settembre