Dove si trova:
Quingentole, comune della provincia di Mantova, è situato a sud-est del capoluogo, sulla sponda destra del fiume Po. Il paese sorge in pianura e basa la propria economia essenzialmente su attività agricole, legate alle coltivazioni tipiche della Pianura Padana, quali cereali, ortaggi, frutta, olivo e vite. Il centro storico di Quingentole si sviluppa attorno a piazza Italia, su cui si affacciano la chiesa parrocchiale di San Lorenzo, il Municipio e gli imponenti portici che caratterizzano l’architettura dell’epoca dei Gonzaga.
Cenni storici:
Il toponimo di Quingentole deriverebbe, secondo alcune ipotesi, dal numerale latino “quingenti”, ossia “cinquecento”, in riferimento a misure agrarie dipendenti da divisioni centuriate. Nel X secolo il feudo fu donato dall’imperatore Ottone III al vescovo di Mantova e seguì nei secoli successivi le vicende storiche della città, sotto la lunga signoria dei Gonzaga. Al declino del casato mantovano, nel XVIII secolo Quingentole fu sottoposto alla dominazione austriaca e all’occupazione napoleonica, prendendo parte in seguito ai moti risorgimentali.
Cosa c’è da vedere a Quingentole:
• Chiesa di San Lorenzo
• Municipio
Eventi…
• Festa patronale di San Mauro, 15 gennaio