Dove si trova:
Rodigo, comune della provincia di Mantova, è situato nella valle del fiume Mincio ed è lambito a nord-ovest dal torrente Osone. Il paese sorge in territorio pianeggiante, caratterizzato da splendidi ambienti fluviali, in cui abbonda la vegetazione di canne e carice, specialmente nell’area del vicino Parco del Mincio. L’economia locale affianca alle attività agricole, legate alle coltivazioni tipiche della Pianura Padana, un discreto tessuto industriale. Rodigo ha dato i natali al celebre scrittore Ippolito Nievo.
Cenni storici:
I primi insediamenti nel territorio di Rodigo risalgono al popolo degli iberi, ai quali subentrarono gli etruschi e poi i romani, fondatori della colonia di Ripalta. Con l’avvento della signoria dei Gonzaga, il feudo fu concesso a Gianfrancesco, insignito del titolo di marchese di Rodigo. Coinvolto nella guerra di successione di Mantova e del Monferrato, il paese capitolò dinanzi alle truppe imperiali nel 1630. In seguito alla lunga dominazione austriaca e all’occupazione napoleonica, fu annesso al Regno d’Italia nel 1866.
Cosa c’è da vedere a Rodigo:
• Palazzo Barozzi
• La Motta
• Villa Varini
• Palazzo comunale
• Chiesa di Santa Maria della Rosa
• Corte Sette Frati
• Chiesa dei Santi Virgilio e Donato
Eventi…
• Festa patronale di San Bernardino, 20 maggio