Dove si trova:
Nel cuore della Valbelluna si colloca San Gregorio nelle Alpi, un paese di circa milleseicento abitanti, facente parte della provincia di Belluno. Sovrastata dal monte Pizzocco e posizionata all’altezza della media Valle del Piave, la superficie collinare del comune comprende il centro urbano e tre frazioni, confinanti con Santa Giustina, Cesiomaggiore e Sospirolo.
Cenni storici:
Si suppone che il territorio fosse abitato già in età preromana. Lo dimostrano le tracce di castellieri, che sorgevano sulle vette della zona. Spesso queste strutture erano fortificate e ben difese. Alcune pietre di confine costituiscono la prova inconfutabile che l’area fosse coinvolta nell’opera di centuriazione romana. Dall’ubicazione degli oggetti antichi rinvenuti, appare evidente che qui non ci fosse un unico grande insediamento, ma tanti piccoli nuclei abitativi.
Anche i Longobardi e i Franchi lasciarono numerosi segni della loro presenza. Nel basso medioevo cominciarono ad essere innalzate numerose fortezze, che oggi non esistono più. Soltanto nella località di Paderno restano i ruderi e il blocco principale del castello di Pisocco, chiamato così dal nome del signore che lo possedeva nell’ XI secolo. Questi partì per le crociate e abbandonò i suoi beni.
In tutto l’arco del medioevo Feltre e Belluno si contesero il territorio, finché, nel Quattrocento, la Serenissima non inglobò entrambi i capoluoghi e con essi San Gregorio. Incluso nel sistema delle Regole, il paese ebbe sempre una discreta autonomia amministrativa, anche sotto la dominazione veneziana.
Cosa c’è da vedere a San Gregorio nelle Alpi:
• Chiesa di San Gregorio
• Chiesa di San Lucano
• Chiesa di San Martino in Valle
• Chiesa di San Felice
• Monumento ai Caduti sul Lavoro e in Emigrazione
• Monumento ai Caduti delle Guerre Mondiali
• Castello di Paderno
• Affreschi murali
• Museo delle Zocche
• Villa Sandi
• Villa Pongan
Eventi…
• Festa della Smonticazione
• Palio delle Frazioni
• Festa di San Felice