Dove si trova:
Noale, comune della provincia di Venezia, si estende su una superficie di 24,58 kmq e sorge a 18 metri s.l.m. Il suo territorio pianeggiante è bagnato dai fiumi Marzenego, che attraversa il centro storico, Draganziolo e Muson Vecchio che segna il confine con Santa Maria di Sala. Il centro abitato presenta tutt’oggi l’antica cinta muraria, risalente al XII sec.
Cenni storici:
Numerosi ritrovamenti archeologici testimoniano la presenza dell’uomo, nel territorio di Noale, già durante l’età del ferro, anche se le prime notizie riguardanti il borgo risalgono all’anno Mille, quando esso fungeva da base per il controllo politico del territorio circostante, da parte della città di Treviso. Nel 1339 il suo territorio entrò a far parte dello stato veneziano, cui appartenne fino a quando i territori della Repubblica veneta furono ceduti all’Austria. Nel 1861 entrò a far parte del Regno d’Italia appartenendo prima alla provincia di Vicenza, poi a quella padovana ed infine alla provincia di Venezia.
Cosa c’è da vedere a Noale:
• Chiesa arcipretale dei SS. Felice e Fortunato
• Palazzo Soranzo-Scotto
• Castello dei Tempesta
• Palazzo Negro
Eventi…
• Festa patronale della Madonna del Rosario, 7 ottobre
• Festival Internazionale Marzo Organistico
• Palio delle Contrade