Dove si trova:
Scorzè, comune della provincia di Venezia, sorge al confine tra le province di Venezia, Treviso e Padova, esso fa parte dell’area del Miranese e il suo territorio pianeggiante è caratterizzato dalla ricchezza di corsi d’acqua.
Cenni storici:
Il territorio di Scorzè risulta abitato fin dall’epoca paleoveneta, colonizzato poi dai Romani, che hanno lasciato le loro tracce soprattutto nelle strade con struttura tipica della centuriazione, fu sotto il controllo di Altino durante il periodo dell’Impero. Subì le invasioni barbariche e in seguito fece parte del Regno dei Longobardi, nel XII sec. fu feudo del Vescovo di Treviso e, nei secoli successivi, fu sotto il controllo di varie famiglie locali, tra cui gli Ezzelini, i Da Camino, gli Scaglieri e i Tempesta. Nel 1338 i territori del trevigiano passarono sotto il controllo della Repubblica della Serenissima e con essi Scorzè. Con l’invasione napoleonica e la fine della Repubblica di Venezia, il territorio entrò tra i possedimenti dell’Impero Austro-Ungarico fino al 1866, quando insieme a tutto il Veneto fu annesso al Regno d’Italia.
Cosa c’è da vedere a Scorzè:
• Chiesa Arcipretale
• Ville Venete
• Oasi Todori
Eventi…
• Festa patronale di San Benedetto, 11 luglio
• Festa della Madonna Addolorata
• Festa della fragola e dell’asparago