Dove si trova:
Spinea è un comune della provincia di Venezia, a soli 6 m s.l.m., il suo territorio si estende su un’area pianeggiante e fertile, non lontano dalla laguna veneta e dal porto di Marghera, i cui confini naturali sono rappresentati dal fiume Dese e dal naviglio del Brenta.
Cenni storici:
Le prime presenze umane nel territorio di Spinea risalgono alla preistoria, quando la ricchezza di risorse idriche dell’area rappresentava un elemento favorevole per l’insediamento; in realtà, però, i primi reperti storici rinvenuti risalgono al periodo romano. Durante il V sec., Spinea subì le invasioni barbariche, le quali costrinsero la popolazione a spostarsi verso la laguna. Dopo l’anno Mille il territorio fu sotto il Vescovato di Treviso fino all’arrivo della Serenissima, sotto il cui controllo il territorio restò fino all’invasione napoleonica, in seguito alla quale Spinea fu ceduta prima all’Austria poi alla Francia, infine, nel 1866 fu annessa al Regno d’Italia.
Cosa c’è da vedere a Spinea:
• Parco Nuove Gemme
• Chiesa SS. Vito e Modesto
• Chiesetta di Santa Maria Assunta
Eventi…
• Festa patronale di Santa Francesca, 9 marzo