Dove si trova:
Le quattro frazioni che compongono la città di Campodarsego si trovano in provincia di Padova, su un’area da tempo disboscata e resa produttiva, non distante dal letto del Brenta. Quasi tredicimila abitanti popolano il comune, che confina con Borgoricco, Cadoneghe, Vigonza, Vigodarzere, Villanova di Camposampiero e San Giorgio delle Pertiche.
Cenni storici:
Un atto notarile medievale testimonia l’esistenza del borgo sin dal 1190. L’estensione del graticolato di centuriazione sul territorio di Campodarsego dimostra che in epoca romana il villaggio era già abitato. Monete, resti di utensili ed altri reperti sono stati rinvenuti nel sottosuolo, confermando che tutta la zona racchiusa tra il Brenta e il Muson Vecchio era adibita alla costituzione del cosiddetto Agro Romano. Numerose le pievi sorte in epoca costantiniana e di cui non resta quasi nulla. Nel periodo in cui si costituirono le Signorie, Campodarsego ospitò la possidente Speronella Dalesmanni e il figlio Jacopo da Sant’Andrea che, come riporta Dante Alighieri nell’Inferno, dilapidò in breve tempo l’intero patrimonio materno. Interessata dalle dominazioni veneziana, napoleonica e austriaca, la città poté comunque svilupparsi economicamente e culturalmente, grazie alla sua centralità.
Cosa c’è da vedere a Campodarsego:
• Parrocchiale di San Martino e Santa Maria Assunta
• Chiesa di San Nicolò
• Chiesa di Sant’Andrea
• Chiesa di Santa Maria
• Villa Romiati
• Barchessa
• Villa Marcello
Eventi…
• Fiera degli Uccelli
• Magnalonga
• Sagra del Rosario
• Sagra paesana dei Santi Pietro e Paolo
• Sagra di Ca’ Ponte
• Sagra di Santa Maria Assunta
• Festa della birra
• Festa del vin
• Festa di San Martino
• Sagra di an Costanzo
• Vecia sagra del capiteo