Dove si trova:
Codevigo è un paese situato in una zona pianeggiante e paludosa in prossimità di Padova, provincia di cui fa parte. In verità il suo territorio si estende fino alle immediate vicinanze della provincia veneziana, con cui confina: Campagna Lupia e Chioggia sono i due comuni limitrofi su questo versante. Dalla parte opposta si trovano, invece, le località di Correzzola, Piove di Sacco e Pontelongo.
Cenni storici:
Le origini romane del comune di Codevigo sono confermate anche dal suo nome, che deriva da caput vici. Infatti, nell’anno 988 Domenico Roberto dichiarò, su un documento scritto a noi pervenuto, di lasciare i propri beni “in loco et in fundo Caput de Vicco” ai monaci della Santissima Trinità. Il villaggio rimase sotto la dominazione dei Carraresi fino al Trecento. Essi fecero il possibile per resistere all’espansione della Serenissima, tanto che costruirono una fortezza lungo il confine, con strutture estremamente elevate, adatte all’avvistamento del nemico. Tuttavia, la loro preparazione non fu sufficiente ad arrestare la potenza veneta, che, una volta impossessatasi di Codevigo, decise di realizzare anche qui degli interventi idraulici per evitare l’interramento del territorio. Purtroppo queste opere non seguirono i sofisticati parametri di oggi e finirono per mettere l’area a rischio continuo di alluvioni. Così il villaggio si spopolò fino all’attuazione di nuovi piani di bonifica, nel 1500. Le dinastie dei Cornaro prima e dei Foscari poi, accompagnarono il comune nel suo lungo percorso di sviluppo, dal XI secolo in avanti.
Cosa c’è da vedere a Codevigo:
• Casa di Alvise Cornaro
• I Casoni
• Palazzo Merli
• Valle Millecampi
• Chiesa di Castelcaro
• Chiesa di San Zaccaria
Eventi…
• Festa di San Zaccaria
• Festa di San Daniele
• Festa dell’Asparago
• Festa paesana di Cambroso
• Festa del Radecio