Dove si trova:
Racchiuso tra il monte Piccolo e il monte Ventolone, alture dei colli Euganei, il comune di Arquà Petrarca è situato nella provincia di Padova, ai confini con altri piccoli comuni, molto simili per estensione e per stile: Baone, Galzignano Terme e Monselice. Il borgo si distingue su tutti per il suo particolare legame con il celebre poeta Francesco Petrarca, che trascorse proprio qui gli ultimi anni della sua vita.
Cenni storici:
I primi ritrovamenti sulla cittadina di Arquà Petrarca risalgono all'età del bronzo. Occupato prima dagli Eneti e poi dai Romani per la sua posizione strategica, il villaggio si sviluppò soprattutto a partire dall'epoca medievale, intorno all'anno mille, quando furono costruiti un castello e diversi edifici religiosi. Francesco Petrarca conobbe la zona nel 1364 , mentre soggiornava ad Albano per sottoporsi alle cure termali ordinategli dal medico. Nel 1369 si impossessò di alcuni terreni ad Arquà e decise di terminare i suoi giorni in questa tranquilla località. A partire dal secolo successivo, le dominazioni veneziana e carrarese comportarono una crescita economica ed edilizia a dir poco esponenziale. Questa fase si arrestò definitivamente con la caduta della Repubblica di Venezia, nel 1797.
Cosa c’è da vedere a Arquà Petrarca:
• Piazza Roma
• Palazzo Naccari
• Chiesa di Santa Maria
• Arca con spoglie di Petrarca (Chiesa di Santa Maria)
• Fontana del Petrarca
• Abitazioni storiche del borgo medievale
Eventi…
• Festa di Maggio
• Festival Euganeo
• Serate d'Estate
• Moscato Arquà Jazz Festival
• Festa delle giuggiole
• Festa dell'olio novello