Dove si trova:
La provincia di Padova accoglie in seno il comune di Legnaro, località di circa ottomila anime adiacente al capoluogo e circondata dai paesi di Brugine, Polverara, Sant’Angelo di Piove di Sacco, Saonara e Ponte San Nicolò. Sul suo territorio si trovano le facoltà decentrate di Medicina e di Agraria e una delle quattro sedi dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Cenni storici:
La storia di Legnaro è profondamente legata a quella della sua corte monastica. I Benedettini, infatti, gestirono il territorio lungo tutto l’arco del medioevo. Le evoluzioni dell’agglomerato urbano sono del tutto analoghe a quelle subite dalla vicina cittadina di Corezzola. Gli ambienti religiosi sono stati più volte ampliati e ristrutturati, in modo da attribuire loro non soltanto una funzione puramente residenziale e di preghiera, ma anche un ruolo di sostegno all’amministrazione del villaggio e alla sua attività produttiva. Il monastero era, quindi, al contempo un edificio municipale e una grande impresa proto-industriale. La dotazione di strutture culturali per la comunità dei Legnaresi è assai tarda: basti pensare che la Biblioteca Comunale è stata inaugurata solo nel 1979, anno a partire dal quale la sua sede ha subito ben quattro spostamenti, fino ad essere inglobata presso la corte medievale.
Cosa c’è da vedere a Legnaro:
• Chiesa parrocchiale di San Biagio
• Chiesetta dell’Ospedale di Santa Maria
• Corte Benedettina e Biblioteca Comunale
Eventi…
• Sagra di Legnaro
• Festa del Cavallo
• Festa di San Biagio