Dove si trova:
Comune di nascita del fiume Brentella, che qui si stacca dal corso del Brenta, Limena è un paese della provincia di Padova, che conta circa settemila abitanti. Il centro, che da decenni vive un forte sviluppo produttivo, confina direttamente con il capoluogo. Ai restanti lati si trovano le località di Curtarolo, Vigodarzere, Villafranca Padovana e Piazzola sul Brenta.
Cenni storici:
Il toponimo Limena deriva dal latino limen, che significa confine. Il territorio è, infatti, situato ai margini di Padova, città a cui si lega la sua storia. Per questa sua peculiare e strategica posizione, il paese assunse una discreta importanza sin dall’epoca romana. Di questo periodo sono giunti fino a noi diversi reperti archeologici, tra cui monumenti funerari e oggetti di uso quotidiano.
Prima dell’anno mille, l’agglomerato aveva già assunto la denominazione di pieve, per volontà dell’imperatore Berengario. Vicenza poté, infatti, assorbire la parrocchia sotto la sua diocesi per un breve periodo. Il villaggio fu assalito dai barbari e risentì dell’influenza religiosa dei Patavini, prima di essere assoggettato alla potenza veneziana ed entrare a far parte, insieme a tutto il Padovano, del Dogado da tera. Quando la quasi totalità delle province venete furono annesse al Regno d’Italia, nel 1866, anche Limena aderì al progetto di unificazione. Il suo suolo e le sue strutture furono,in seguito, colpite duramente dai due conflitti mondiali, specialmente dal secondo: i bombardamenti si abbatterono sulla cittadina con tale intensità, che la ricostruzione e la ripresa richiesero tempi lunghissimi.
Cosa c’è da vedere a Limena:
• Chiesa parrocchiale di Limena
• Oratorio della Beata Vergine del Rosario
• Villa Pacchierotti-De Benedetti
• Villa Fini
• Colmelloni
Eventi…
• Festa della Civiltà Contadina
• Limenantiqua
• Carnevale Limenese
• Festa dei Santi Felice e Fortunato
Foto tratta da Wikipedia.org (FilippoF)