Home | Monselice | 

Comune d'Italia Monselice

| Vai alle località |

Bed and breakfast - Bacelle Bernardini Antonella 

Monselice (PD): Via Solana 26 35043

Bed and breakfast - A San Martino 

Monselice (PD): Via Matteo Carboni 28/26 int. 1 35043

Hotel - CAVALLINO (2 Stelle)

Monselice (PD): Via F. Petrarca 2 35043

Ostello - VENETIAN HOSTEL CITTÀ di MONSELICE 

Tassello Monselice (PD): Via S. Stefano Superiore 33 35043

Agriturismo - Le Muraglie di Miotto Roberto 

Monselice (PD): Via Muraglie 21 35043

Informazioni Turistiche sul comune di Monselice

Monselice

Dove si trova:
Il comune di Monselice sorge in provincia di Padova, su di un’area pianeggiante di 50,53 kmq. Il popoloso villaggio accoglie oltre diciassettemila abitanti ed è suddiviso in cinque frazioni. Alle sue estremità si incontrano le località di Baone, Battaglia Terme, Galzignano Terme, Arquà Petrarca, Este, Pernumia, Pozzonovo, San Pietro Viminario, Tribano, San’Elena e Solesino.

Cenni storici:
L’antico nome del paese era Mons Silicis, il che ci dimostra la sua esistenza sin dall’epoca romana. Tuttavia, si è ormai certi che Monselice fosse popolata dall’uomo anche nell’età del bronzo: resti di utensili e di oggetti per il culto sono stati rinvenuti sul suolo monselicense.
Dal VII secolo ebbe inizio, per la cittadina, una serie di dominazioni. I Longobardi si impadronirono del territorio per primi, cedendo il posto a popolazioni barbariche e amministratori religiosi. Dopo l’anno mille fu la volta degli Ezzelini, che devastarono il territorio in preda alla furia. Infine, Cangrande della Scala e i Carraresi si diedero battaglia per la sua conquista lungo tutto il Trecento. Questa evoluzione non poteva che fare di Monselice un centro militare per eccellenza. Infatti, il villaggio è tuttora inserito tra le Città Murate della regione.
Dal XV secolo, la zona fu coinvolta nella fase di prosperità e di pace garantito dai dominatori veneti, una lunga pausa che si protrasse fino alle guerre napoleoniche e alle conquiste degli Asburgo. I Pisani, i Nani e i Duodo sono solo alcune delle famiglie aristocratiche che portarono prestigio e ricchezza tra le mura della città.
Nei secoli, in questa zona, si affinò la lavorazione della seta, cosicché nell’Ottocento questo ed altri settori di produzione poterono svilupparsi enormemente. Oggi Monselice è un importante centro industriale della pianura veneta.

Cosa c’è da vedere a Monselice:
• Il Castello
• Palazzo e loggetta del Monte di Pietà
• Antica pieve di Santa Giustina
• Chiesa di San Paolo e cripta di San Francesco
• Chiesa di San Martino
• Chiesa di San Tommaso
• Chiesa di Santo Stefano
• Chiesa e convento di San Giacomo
• Santuario delle sette chiese
• Porta Romana
• Esedra di San Francesco Saverio
• Cà Nani-Mocenigo
• Villa Duodo
• Villa Pisani
• Villa Contarini
• Mastio Federiciano

Eventi…
• Giostra della Rocca
• Veneto 9S
• Premio Monselice
• Mostra dell’Artigianato
• Rocca in Fiore
• Fiera dei Santi

ricerca struttura - last minute
Il Nome Contiene:
Ricerca per servizi
Inserire la data d'arrivo
Hotel Hikini Tropicana su Fullholidays Portale turistico italiano Lido di Savio

Hotel Cosmopolitanbologna su Fullholidays i migliore Lastminutes

Hotel Savini su Fullholidays e tutte migliore strutture italiane Milano Marittina

Hotel Universalepromenade su Fullholidays dove trovi la tua migliore vacanza Cesenatico