Home | Noventa Padovana | 

Comune d'Italia Noventa Padovana

| Vai alle località |

Bed and breakfast - Come a Casa Mia 

Noventa Padovana (PD): Via Cappello 6 35027

Bed and breakfast - Brenta-Giardino di Zamengo Luciana e Gomiero A 

Noventa Padovana (PD): Via Pascoli 8 35027

Bed and breakfast - Al Ponte di Noventa di Busana Alessandro 

Noventa Padovana (PD): Via Argine Sinistro 43 35027

Affittacamere - Locanda Pepe Nero 

Noventa Padovana (PD): Via Guglielmo Marconi 26 35027

Hotel - PARADISO (3 Stelle)

Noventa Padovana (PD): Via Oltrebrenta 40 35021

Informazioni Turistiche sul comune di Noventa Padovana

Noventa Padovana

Dove si trova:
Noventa Padovana dista otto chilometri da Padova ed è inserita nel suo circondario metropolitano. Estremamente vicina al capoluogo, essa confina anche con la provincia di Venezia, essendo adiacente alle località di Vigonovo e Stra. L’area su cui si estende, di soli 7,17 kmq, accoglie oltre diecimila abitanti e si colloca nelle immediate vicinanze di Vigonza. Il suo territorio fiancheggia le sponde del fiume Brenta.

Cenni storici:
Le origini tutte agricole di Noventa risalgono almeno al X secolo, primo periodo di insediamento di cui si hanno notizie certe. Popolata inizialmente dagli Eneti, la cittadina rimase assoggettata alla potenza padovana fino al suo assorbimento tra i domini della Serenissima, avvenuto nel Quattrocento. Prima di allora, il suo ruolo principale fu quello portuale, e quindi commerciale, dato che il suolo su cui si ergeva costituiva una via di comunicazione diretta tra Padova e Venezia.
In particolare, i Dalesmanini vi presero sede ed è noto che la moglie dell’imperatore Federico II di Svevia ordinò in questi luoghi l’edificazione di un castello, dove lo stesso sovrano trascorreva soggiorni vacanzieri.
Altre famiglie possidenti, quali gli Scrovegni e i Foscari, esercitarono una forte influenza amministrativa sulla città. Ma con l’arrivo dei Veneziani, nel Quattrocento, anche le proprietà dei Carraresi furono vendute all’asta. Un lungo periodo di prosperità ebbe inizio e si protrasse fino al XVIII secolo. Molti esponenti dell’aristocrazia scelsero Novena come meta di villeggiatura e vi fecero costruire imponenti residenze, tutt’oggi visibili. Anche alcuni letterati, tra cui Gasparo Gozzi, soggiornarono nella zona, riportando poi con entusiasmo la discrezione di questi luoghi ameni.
Al momento dell’annessione al Regno d’Italia, Noventa prese a chiamarsi Noventa Padovana, distinguendosi così dalle omonime località in provincia di Vicenza e di Venezia

Cosa c’è da vedere a Noventa Padovana:
• Villa Gussoni-Candian
• Villa Loredan-Gallini-Saccomani
• Villa Giustiniani-de Chantal-Destro
• Villa Grimani-Vendramin-Calergi-Valmarana
• Villa Vendramin-Cappello-Collizzoli
• Villa Canella-Dalla-Favera
• Villa Todeschini
• Villa Manzoni
• Villa Morosini-Antonibon
• Villa Giovannelli-Colonna
• Fornace Morandi
• Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo
 
Eventi…
• Festa di Sant’Antonio
• Festa dei Santi Pietro e Paolo
• Festa del Redentore
• Sagra del Folpo
• Zoom Zoom Festival

ricerca struttura - last minute
Il Nome Contiene:
Ricerca per servizi
Inserire la data d'arrivo
Hotel Hikini Tropicana su Fullholidays Portale turistico italiano Lido di Savio

Hotel Cosmopolitanbologna su Fullholidays i migliore Lastminutes

Hotel Savini su Fullholidays e tutte migliore strutture italiane Milano Marittina

Hotel Universalepromenade su Fullholidays dove trovi la tua migliore vacanza Cesenatico