Dove si trova:
Piombino Dese è situato in provincia di Padova, ma la sua superficie, di 29,53 kmq, si estende a ridosso della provincia di Treviso. I confini del paese sono infatti occupati da località come Istrana, Morgano, Resana, Vedelago e Zero Branco, che fanno parte del circondario trevigiano, ma anche come Camposampiero e Loreggia, inserite a pieno titolo nel Padovano.
Cenni storici:
Gli insediamenti preistorici che interessarono il territorio di Piombino Dese sono abbondantemente documentati. La popolazione di questi luoghi ha vissuto, fino a tutta l’epoca antica, soprattutto di allevamento, anche se i Romani si preoccuparono di programmare le attività agricole e di renderle più efficienti.
Inutile sottolineare che Barbari e Longobardi portarono distruzione e carestia nel piccolo paese e che fu necessario l’intervento dei Benedettini, per ridare vitalità alle strutture e alle istituzioni comunitarie. Ma l’acquisizione di una reale autonomia per Piombino fu molto tardiva: tra Quattrocento e Settecento la cittadina fu soggetta alla dominazione veneziana, che da un lato rivoluzionò il settore commerciale e il sistema di coltivazione, ma dall’altro impedì alla popolazione di acquisire la coscienza di un’appartenenza. Una vera reazione in questo senso si ebbe soltanto sotto l’egemonia napoleonica e austriaca, quando i Piombinesi, stanchi dei soprusi e di vedersi sottratte le proprie risorse, cominciarono a ribellarsi, fino ad entrare a far parte del popolo italiano.
Dal punto di vista economico, però, occorre attendere la fine dei due conflitti mondiali per assistere ad una reale fioritura. Prima dell’arrivo degli alleati, Piombino fu un facile bersaglio di bombardamenti e luogo privilegiato di caccia all’uomo, proprio per la sua natura anonima e periferica.
Cosa c’è da vedere a Piombino Dese:
• Villa Cornaro
• Villa Marcello
• Parrocchiale di Torreselle
• Parrocchiale di Piombino Dese
• Parrocchiale di Levada
• Sorgenti del Sile
Eventi…
• Paesaggi del Paese-concorso fotografico
• Carnevale Piombinese
• Festa di San Giuseppe