Dove si trova:
Noto per la lavorazione dello zucchero, il comune di Pontelongo è ubicato in provincia di Padova, città da cui dista circa 25 chilometri. La stessa distanza lo separa anche da Adria, sul versante meridionale. Con una popolazione di circa quattromila abitanti, la sua superficie si estende fino a toccare i paesi di Arzergrande, Brugine, candiana, Bovolenta, Correzzola, Codevigo e Piove di Sacco.
Cenni storici:
L’esplicito toponimo di questa località deriva dalla presenza di un ponte che congiungeva le sponde del Bacchiglione. Le prime testimonianze dell’esistenza della struttura risalgono all’XI secolo. L’importante via di comunicazione ha fatto del paese un vero e proprio centro di scambi tra le cittadine limitrofe. Disposto tra la laguna e l’area continentale del Veneto, esso veniva costantemente attraversato dai mercanti di tutta la regione e non solo. La nobile famiglia dei Foscarini ebbe un’enorme influenza sull’amministrazione del territorio, che nel Quattrocento entrò a far parte dei possedimenti veneziani. La villa che i signori fecero erigere nel XVI secolo fu ceduta in secoli successivi ad Andrea Erizzo, potente uomo politico a servizio della Repubblica di Venezia. Costui vi apportò significative modifiche stilistiche, a cavallo tra Sette e Ottocento. Agli inizi del XX secolo, Pontelongo venne eletta come città ideale per l’insediamento di un importante zuccherificio. Tale scelta fu certamente determinata dall’importante ruolo di snodo che il centro aveva svolto fino a quel momento. Dalla fine dei due conflitti mondiali, lo sviluppo economico dell’area fu determinato anche dalla nascita di numerose aziende e dal miglioramento delle condizioni urbanistiche.
Cosa c’è da vedere a Pontelongo:
• Zuccherificio
• Ponte sul Bacchiglione
• Villa Foscarini-Erizzo
• Ex Casa del Fascio
Eventi…
• Festa della Liberazione
• Premio Poesia
• Processione del Voto
• Long Bridge Festival
• Rally Show