Home | San Martino di Lupari | 

Comune d'Italia San Martino Di Lupari

| Vai alle località |

Bed and breakfast - Le Tre Grazie di Zanon Maria Anna 

San Martino di Lupari (PD): Via Regia 21a 35018

Affittacamere - Trattoria Alla Stella 

San Martino di Lupari (PD): Via C. Agostini 173 35018

Affittacamere - Trattoria Alla Stella 

San Martino di Lupari (PD): Via C. Agostini 173 35018

Hotel - Trattoria Alla Stella (3 Stelle)

San Martino di Lupari (PD): Via C. Agostini 173 35018

Hotel - BELIE (3 Stelle)

San Martino di Lupari (PD): Via Brenta 7 35018

Informazioni Turistiche sul comune di San Martino di Lupari

Dove si trova:
San Martino di Lupari è un comune della provincia di Padova che sorge a ridosso del capoluogo trevigiano. Le sue cinque frazioni ricoprono una superficie di 24,27 kmq, popolata da più di dodicimila abitanti. Tra i paesi limitrofi si individuano molti nomi inseriti nella circoscrizione provinciale di Treviso, quali Loria, castello di Godego, Castelfranco Veneto e Rossano Veneto. Gli altri territori adiacenti sono quelli di Galliera Veneta, Loreggia, Santa Giustina in Colle, Villa del Conte e Tombolo.

Cenni storici:
Nell’area geografica di San Martino di Lupari, i Trevigiani e i Padovani si diedero battaglia per secoli. Il villaggio era equidistante dalla fortezza padovana di Cittadella e da quella trevigiana di Castelfranco, pertanto si disponeva ad accogliere i più atroci conflitti. Che si tratti di una metafora per indicare l’uomo empio e senza pietà, o di un effettivo riferimento alla belva feroce che abitava queste zone boschive, il lupo è diventato il simbolo della graziosa cittadina. Presso Borghetto sono state rinvenute le prove inconfutabili della presenza di un agglomerato abitativo in epoca romana. Nel periodo medievale, l’avvicendarsi delle dominazioni locali non consentì al piccolo borgo di acquisire un’identità stabile: i Camposampiero e gli Ezzelini, per esempio, si contesero per decenni la fortezza di San Pietro a Campretto. La cittadina è comunque rimasto inserita nella circoscrizione vicentina per buona parte dell’Età di Mezzo.
San Martino di Lupari divenne un vero e proprio comune soltanto tra Sette e Ottocento. Nel XIX secolo il suo progresso industriale fu molto più rapido che altrove: nacquero falegnamerie e pelliccerie prestigiose, tanto che la calzature prodotte in questi luoghi venivano smerciate in tutta la pianura veneta. Nonostante la suddivisione in San Martino di Padova e San Martino di Treviso, le componenti della comunità luparense non manifestarono contrasti fino alla loro definitiva riunificazione.

Cosa c’è da vedere a San Martino di Lupari:
• Museo Umbro Apollonio
• Museo Civico di Arte Contemporanea
• Chiesa di San Martino e Casa Canonica
• Chiesa di Cristo re
 
Eventi…
• Festa di san Martino
• Palio dei Lupi
• San Martino in Fiore
• Agosto Borghettano
• Maronada

Richiedi un preventivo a tutte le strutture del comune
ricerca struttura - last minute
Il Nome Contiene:
Ricerca per servizi
Inserire la data d'arrivo
Hotel Hikini Tropicana su Fullholidays Portale turistico italiano Lido di Savio

Hotel Cosmopolitanbologna su Fullholidays i migliore Lastminutes

Hotel Savini su Fullholidays e tutte migliore strutture italiane Milano Marittina

Hotel Universalepromenade su Fullholidays dove trovi la tua migliore vacanza Cesenatico