Dove si trova:
Situato nella periferia occidentale del capoluogo padovano, con il quale confina, Selvazzano Dentro è un popoloso comune dotato di cinque frazioni, distribuite su una superficie di 19,58 kmq. Il territorio della città è leggermente rialzato, poiché da esso hanno origine i promontori euganei di Mottolo e Montecchia. Alle estremità del paese si incontrano le località di Rubano, Saccolongo, Teolo e Abano Terme.
Cenni storici:
Si ha prova della presenza dell’uomo sul territorio selvazzanese sin dal VII secolo a.c. I Romani decisero di collocare in quest’area, prossima ai colli, le vie di comunicazione verso gli stessi e verso la città di Vicenza. Furono quindi operati interventi urbanistici di fondamentale importanza, soprattutto in età imperiale. Anche gli spazi residenziali dell’epoca hanno lasciato le loro tracce, permettendo agli studiosi di ricostruire i lineamenti essenziali degli stili di vita antichi.
Nel medioevo, i monaci Benedettini fecero costruire una chiesa a Selvazzano, fulcro della vita pubblica e religiosa. L’adiacente monastero di Santa Maria di Quarta oggi non esiste più, anche se si conserva intatto l’abside dell’edificio di culto. Nei secoli successivi al XII, le famiglie aristocratiche che contribuirono maggiormente alla riorganizzazione urbanistica del territorio furono i Capodilista, i da Selvazzano e gli Scrovegni: questi si avvicendarono nell’amministrazione del paese non senza contese. Solo la Serenissima portò una sorta di stabilità organizzativa, punteggiando la superficie del borgo di residenze aristocratiche di grande pregio.
Presso la Villa di Melchiorre Cesarotti, tra XVIII e XIX secolo, intellettuali di spicco come Alfieri, Pindemonte, Foscolo e Madame de Sta?l si trattennero a Selvazzano Dentro.
Cosa c’è da vedere a Selvazzano Dentro:
• Villa Emo-Capodilista
• Villa Cesarotti-Fabris e Museo Selvaggianesco
• Villa di Melchiorre Cesarotti
• Ca’ Bigolin
• Ca’ Folco-Zambelli
• Chiesa di San Michele Arcangelo
Eventi…
• Sagra del Rosario
• Sagra di Maria Ausiliatrice
• Maggio Feriolese
• Sagra di San Bartolomeo