Dove si trova:
Castelnovo Bariano, comune della Provincia di Rovigo, si trova nel Polesine Occidentale sulla riva sinistra del Po, e confina con le provincie di Mantova e Ferrara. Il suo territorio si estende su una superficie di 37,5 chilometri quadrati e sorge a 12 metri sopra il livello del mare.
Cenni storici:
Le origini di Castelnovo Bariano risalgono all’età del Bronzo, a cui si datano numerosi reperti ritrovati nei recenti scavi nelle località di Maròla, Ghinatella, Canar e Campagna Canova. Durante il periodo romano il “Vicus Varianus”, da cui derivava Bariano, si trovava su una grande strada all’altezza della divisione del Po nell’antico canale Pestrina. Durante il Medioevo il territorio fece parte del monastero di Nonantola; successivamente, grazie alla contessa Matilde di Canossa, vi fu costruito il castello Badrignano, che nel 1109 venne donato a Landolfo Vescovo di Ferrara. Nel XIII secolo Castelnovo Bariano passò sotto il potere degli Estensi che vi regnarono fino al XVI secolo. Nel 1797 la cittadina fu conquistata da Napoleonem, che cedette il castello a Giacomo Mayol come ricompensa per i suoi servigi alla Repubblica Cisalpina. Solo nel 1866 Castelnovo Bariano entrò a fare parte del Regno d’Italia.
Cosa c’è da vedere a Castelnovo Bariano:
• Museo Civico Archeologico
• Chiesa parrocchiale
Eventi…
• Festa patronale di Sant’Antonio, 13 giugno