Dove si trova:
Crespino, comune della provincia di Rovigo, è situato lungo il fiume Po. Il suo territorio si sviluppa su una superficie di 31,92 chilometri quadrati e sorge a 3 metri sopra il livello del mare.
Cenni storici:
Diversi ritrovamenti archeologici rinvenuti nella frazione di San Cassiano, datano le origini dei primi nuclei abitativi all’ epoca Etrusca e Romana. Risale al 920 d.C. il primo documento che cita per la prima volta il nome Crespino: una bolla papale di Giovanni X diretta al vescovo di Adria. Di una ventina di anni più vecchio è invece il testamento del Marchese di Mantova con il quale si ufficializza il passaggio del territorio al vescovo di Adria. Tra il 1482 e il 1484, durante le cosiddette guerre del sale, il comune fu teatro di numerosi scontri tra gli Estensi e i Veneziani. Dopo la morte dell’ultimo discendente degli Estensi, Crespino passò allo Stato della Chiesa che vi regnò fino al 1796, anno in cui subentrarono i francesi. Dopo la dominazione napoleonica e quella austriaca, nel 1866 Crespino entra a fare parte del Regno d’Italia seguendo le vicende della storia nazionale.
Cosa c’è da vedere a Crespino:
• Chiesa di SS. Martino e Severo
• Palazzo Municipale
• Villa Tisi
• Villa P.Pio Falcò
• Museo delle Acque
Eventi…
• Festa patronale di San Martino, 11 novembre
Foto tratta da Wikipedia (Atigra)