Dove si trova:
Frassinelle Polesine, comune della provincia di Rovigo, si sviluppa lungo una superficie di 21,86 chilometri quadrati e sorge a 7 metri sopra il livello del mare. Situato nel cuore del Polesine, il territorio nasce in una zona ricca di natura.
Cenni storici:
I primi insediamenti di Frassinelle Polesine sono nati nella seconda metà del XV secolo, dopo le prime attività di bonifica del territorio, volute e sostenute dagli Estensi. Il 1400 fu anche il secolo che vide l’istituzione di numerosi consorzi, tra cui quello di Frassinelle e quello di Pincara. Venezia prese poi il posto degli Estensi e in seguito alcune delle ricche famiglie veneziane si interessarono al territorio acquistandone delle terre. Lo sviluppo di Frassinelle Polesine continuò anche dopo il 1597, quando al potere arrivò lo Stato Pontificio; sviluppo economico testimoniato anche da alcune ceramiche di pregio ritrovate nei pressi del capoluogo. Dal 1815, col trattato di Vienna, Frassinelle Polesine seguì le vicende storiche che accomunano i paesi della “Transpolesana Ferrarese”, entrando a far parte del veneto sotto il dominio austriaco fino ad arrivare all’annessione al Regno al Regno d’Italia nel 1866.
Cosa c’è da vedere a Frassinelle Polesine:
• Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo
Eventi…
• Festa patronale di San Bartolomeo, 24 agosto