Dove si trova:
Guarda Veneta, comune della provincia di Rovigo, è situato sulla sinistra del fiume Po. Il suo territorio si estende lungo una superficie di 17,32 chilometri quadrati e sorge a 5 metri sopra il livello del mare.
Cenni storici:
Le origini di Guarda Veneta risalgono certamente all’inizio del secolo 1100, quando sul territorio si stanziarono le famiglie dei lavoranti agli argini del Po dopo la famosa esondazione nei pressi di Ficarolo.
Sia sulla riva sinistra che su quella opposta si vennero così a creare dei nuclei abitativi che diedero origine al paese di Guarda Veneta. Entrambi i borghi erano governati dalle leggi della famiglia Estense, che mantenne il controllo sul territorio fino alla Guerra del Sale.
La pace di Bagnolo del 1484, definì il confine veneziano lungo il Po, dividendo così i due abitati in Guarda Veneta e Guarda Ferrarese. Nel XVI secolo molte nobili famiglie veneziane, i Donà, i Bianchi, i Morosini e i Venier, iniziarono la costruzione, in questa zona, di bellissime ville e la comunità di Guarda conobbe finalmente un periodo di forte espansione. Successivamente il comune seguì le sorti del Polesine di Rovigo, entrando a far parte del dipartimento del Basso Po prima e nel Regno Lombardo-Veneto asburgico dopo. Infine nel 1866, dopo la terza guerra d’indipendenza, Guarda Veneta fu incorporata all’Italia.
Cosa c’è da vedere a Guarda Veneta:
• Chiesa Parrocchiale di San Domenico
• Oratorio della Madonna della Salute
Eventi…
• Festa patronale di San Domenico, 8 agosto