Dove si trova:
Bagnolo di Po, comune della provincia di Rovigo, sorge nell’alto Polesine a circa 10 metri sopra il livello del mare e il suo territorio si sviluppa su una superficie di 21,42 chilometri quadrati.
Cenni storici:
In passato il territorio di Bagnolo di Po fu il meno ospitale di tutti gli altri paesi polesani, a causa dell’abbondanza d’acqua e della presenza di numerosi acquitrini. Il suo nome in origine fu “Balneum” , che significa luogo pieno di pozze d’acqua. Notizie della presenza di un piccolo borgo risalgono al 938, con la donazione fatta da Almerico d’Este, marchese di Mantova, alla chiesa di Adria. Ma fu solo nel XV secolo, e grazie alle bonifiche volute dalla nobile famiglia Bentivoglio,che il territorio di Bagnolo di Po divenne utile per un’insediamento stabile. Nella storia di questo comune si susseguirono al potere diverse famiglie come quella di Obizzo d’Este, di Ugaccione Contrari, di Francesco Ariosto, di Alfonso Trotti e di Cornelio Bentivoglio. Per l’assenza di eredi della casata Estense, nel 1597 il comune di Bagnolo di Po passò allo Stato Pontificio, e nel 1797 fu governato dalla Repubblica Cisalpina. Il territorio, nel 1815, venne annesso al Veneto e precisamente alla provincia di Rovigo sotto il dominio austriaco.
Cosa c’è da vedere a Bagnolo di Po:
• Chiesa della natività di Maria Vergine
Eventi…
• Festa patronale di San Gottardo, 5 maggio
• Palio delle contrade