Dove si trova:
Papozze, comune della provincia di Rovigo, si estende su una superficie di 21,81 chilometri quadrati e sorge a 5 metri sopra il livello del mare.
Cenni storici:
La nascita del nucleo abitativo di Papozze si colloca tra il 1150 e il 1200, il periodo in cui l’esondazione del Po finì per rendere possibile la bonifica del territorio paludoso di Papozze. Nel 1255 Marco Querini, nobile veneziano, acquistò questo territorio governandovi in perfetta pace, anche se rappresentava l’avanguardia veneziana in territorio ferrarese. Nel 1484 la cittadina passò sotto il dominio Estense, rimanendovi fino al 1597 nonostante lo scoppio di una nuova guerra tra la Lega dei Cambrai e Venezia. In seguito alla morte di Alfonso II, e in mancanza di eredi legittimi, il paese passò allo Stato Pontificio che lo governò per duecento anni. Nel 1807 i francesi invasero il territorio e di qui seguì le vicissitudini dell’intero territorio del Polesine fino all’annessione al Regno d’Italia.
Cosa c’è da vedere a Papozze:
• Chiesa dei Santi Bartolomeo Apostolo e Carlo Borromeo
• Villa Lardi
• Corte Milana
Eventi…
• Festa patronale di San Bartolomeo Apostolo, 24 agosto
• Festa della Madonna della Neve, 5 agosto