Dove si trova:
Rosolina, comune della provincia di Rovigo, è situato sul Delta del Po e confina con Chioggia. Il suo territorio si estende su una superficie di 73,07 chilometri quadrati e sorge a 1 metro sopra il livello del mare.
Cenni storici:
Il territorio di Rosolina è costituito in parte da terre di origine antica, abitate da popolazioni etrusche, ed in parte da terre formatesi a seguito della rotta di Ficarolo, XII secolo.
La repubblica di Venezia man mano che si venivano a creare delle nuove terre, le confiscava per poi venderle tramite asta. Le terre di Rosolina portano tutt’ora il nome delle varie famiglie nobili come ad esempio Ca’ Diedo e Ca’ Morosini. Dopo la caduta di Venezia, il paese subì la dominazione francese e quella austriaca divenendo per un breve periodo un comune indipendente da Loreo.
Solo nel 1948 ritorna ad avere una sua autonomia e da quel momento iniziò a progredire autonomamente sviluppando le attività agricole e turistiche.
Cosa c’è da vedere a Rosolina:
• Isola di Albarella, oasi naturalistica
• Giardino Litoraneo Botanico
Eventi…
• Festa patronale di San Rocco, 16 agosto